Turnover Rate
Liquidità
Analisi Mercato
Investimenti
eBay

Turnover Rate: come misurare la liquidità di una carta Pokemon

Il nuovo indicatore che ti dice se una carta si vende velocemente o resta ferma per mesi. Scopri come interpretare i dati di mercato per investimenti più smart

P
Pokepalle Team

Il problema degli investimenti "illiquidi"

Hai mai comprato una carta pensando fosse un ottimo investimento, per poi scoprire che nessuno la vuole?

Il prezzo sulla carta è alto, ma quando provi a venderla... criceti.

Il problema: Non tutti i prezzi sono uguali. Una carta che vale 100€ ma si vende una volta all'anno è molto diversa da una che vale 50€ ma si vende ogni settimana.

La prima è un investimento illiquido. La seconda è denaro contante.

Errore comune: Guardare solo il prezzo
Approccio smart: Valutare prezzo + liquidità

Presentazione: il Turnover Rate

🔥 Cos'è il Turnover Rate

Il Turnover Rate è il nostro nuovo indicatore che misura quanto velocemente si vende una carta nel mercato italiano.

Formula: Vendite ultimi 30 giorni / (Vendite ultimi 30 giorni + Aste attive)

📊 Come funziona

Immaginiamo una carta con:

  • 7 vendite negli ultimi 30 giorni
  • 18 aste attive su eBay

Turnover Rate = 7 / (7 + 18) = 28.0%

Questo significa che il 28.0% dell'attività di mercato si trasforma in vendite effettive.

Esempio di Turnover Rate su Pokepalle.com

Esempio di Turnover Rate su Pokepalle.com

Come vedi nell'immagine sopra, il Charmander mostra un Turnover Rate del 28.0% con liquidità alta 🔥, indicando che è una carta molto richiesta che si vende velocemente.

I tre livelli di liquidità

🔥 Liquidità Alta (≥10%)

  • Significa: La carta si vende molto velocemente
  • Caratteristiche: Mercato attivo, domanda alta, facile da vendere
  • Esempio: Carte meta competitive, waifu popolari, chase cards di set recenti
  • Strategia: Perfette per quick flip o investimenti a breve termine

📈 Liquidità Media (5-9%)

  • Significa: La carta ha un mercato moderato
  • Caratteristiche: Si vende con pazienza, prezzi più stabili
  • Esempio: Carte classiche apprezzate, promo interessanti
  • Strategia: Buone per hold a medio termine

🧊 Liquidità Bassa (<5%)

  • Significa: La carta si muove lentamente
  • Caratteristiche: Poche vendite, tanti annunci, mercato saturo
  • Esempio: Carte comuni sovraprezzate, mode passate
  • Strategia: Evitare o hold molto lungo termine

Casi di studio reali

📱 Caso 1: Charizard V Alternate Art

  • Turnover Rate: 22.1%
  • Vendite 30gg: 43
  • Aste attive: 152
  • Verdict: 🔥 Liquidità Alta - Si vende velocemente

Analisi: Carta iconicissima con domanda costante. Anche se ci sono molte aste attive (152), il volume di vendite è alto (43). Perfetta per quick flip.

📱 Caso 2: Carta Promo Locale

  • Turnover Rate: 2.8%
  • Vendite 30gg: 3
  • Aste attive: 105
  • Verdict: 🧊 Liquidità Bassa - Mercato saturo

Analisi: Troppe aste (105) per poche vendite (3). Il mercato è saturo, difficile da vendere. Meglio evitare o aspettare che il mercato si pulisca.

📱 Caso 3: Classic Base Set Shadowless

  • Turnover Rate: 8.7%
  • Vendite 30gg: 12
  • Aste attive: 126
  • Verdict: 📈 Liquidità Media - Stabile

Analisi: Carta classic con mercato consolidato. Non si vende subito ma ha domanda costante. Perfetta per hold a medio termine.

Come usare il Turnover Rate

🛒 Prima di comprare

Domanda: "Questa carta mi piace, ma si venderà?"

  1. Controlla il Turnover Rate
  2. Se ≥10%: Via libera, mercato attivo
  3. Se 5-9%: Ok, ma pianifica hold più lungo
  4. Se <5%: Rifletti bene, potrebbe essere difficile da vendere

💰 Prima di vendere

Domanda: "Quando è il momento giusto per vendere?"

  1. Alta liquidità: Vendi quando vuoi, si muove veloce
  2. Media liquidità: Aspetta il momento giusto (meta shifts, anniversari)
  3. Bassa liquidità: Massima pazienza o svendita strategica

📈 Per investimenti

Combinazione perfetta: Prezzo attraente + Alta liquidità

  • Scenario A: Carta costosa + Alta liquidità = Investimento premium
  • Scenario B: Carta economica + Alta liquidità = Quick flip
  • Scenario C: Carta costosa + Bassa liquidità = ⚠️ Risk alert
  • Scenario D: Carta economica + Bassa liquidità = Passa oltre

I fattori che influenzano la liquidità

⬆️ Aumentano la liquidità

  • Meta competitivo: Carte usate nei deck vincenti
  • Anniversari/Nostalgia: 25° Base Set, film Pokémon
  • Hype sociale: TikTok, influencer, YouTube
  • Scarsità reale: Print run limitati, errori di stampa
  • Appeal estetico: Artwork popolare, alternative

⬇️ Diminuiscono la liquidità

  • Oversupply: Troppe ristampe, overprinting
  • Meta shifts: Carte non più competitive
  • Trend finiti: Mode passate, hype esaurito
  • Problemi di gradazione: Carte difficili da gradare bene
  • Nicchia troppo specifica: Appeal molto limitato

Errori comuni da evitare

"Ha un bel prezzo, la compro"

Problema: Prezzi alti senza liquidità = trappola
Soluzione: Sempre controllare il Turnover Rate

"Tanto aspetto che salga"

Problema: Se non si vende ora, difficilmente si venderà dopo
Soluzione: Liquidità bassa = estrategia di uscita chiara

"Tutti la vogliono"

Problema: Perception bias vs dati reali
Soluzione: I numeri non mentono, il feeling sì

"È una carta figa"

Problema: Gusto personale ≠ domanda di mercato
Soluzione: Separare passione da investimento

Come monitorare il Turnover Rate

🎯 Su Pokepalle.com

  1. Cerca la carta che ti interessa
  2. Vai nella sezione "Attività di Mercato"
  3. Leggi il badge liquidità:
    • 🔥 Liquidità Alta
    • 📈 Liquidità Media
    • 🧊 Liquidità Bassa

📊 Dati mostrati

  • Turnover Rate %: Il valore esatto
  • Aste Attive: Quante inserzioni ci sono ora
  • Vendite 30gg: Quante si sono vendute

🔄 Aggiornamento

I dati si aggiornano automaticamente ogni 24 ore per riflettere i cambiamenti di mercato.

Strategie avanzate

🎢 Timing del mercato

Liquidità Stagionale:

  • Alta in Q4: Regali di Natale, bonus aziendali
  • Bassa in Q1: Post-holidays, spese di gennaio
  • Media in Q2-Q3: Steady market

Sfrutta i cicli: Compra in bassa liquidità, vendi in alta.

🎯 Portfolio diversificato

Mix perfetto:

  • 40% Alta liquidità: Quick cash quando serve
  • 40% Media liquidità: Growth a medio termine
  • 20% Bassa liquidità: High risk/high reward

🚀 Momentum trading

Tecnica: Segui le carte che passano da bassa ad alta liquidità

Segnali:

  • Turnover Rate in crescita
  • Aumento vendite recenti
  • Diminuzione aste attive

Il futuro degli investimenti Pokemon

Il Turnover Rate rappresenta l'evoluzione dell'analisi di mercato Pokemon.

Non più decisioni basate su "feeling" o hype, ma su dati concreti di liquidità.

🔮 Cosa aspettarsi

  • Mercato più efficiente: I prezzi rifletteranno la liquidità reale
  • Investitori più smart: Decisioni data-driven
  • Meno bolle speculative: Il turnover rate rivela i castelli di carta

🎯 Per i collezionisti

Il Turnover Rate non toglie la magia del collezionismo. Ti aiuta a:

  • Comprare smart: Più carte per lo stesso budget
  • Vendere bene: Timing ottimale per le uscite
  • Evitare perdite: No più carte impossibili da vendere

Conclusioni: investi come un pro

Il Turnover Rate è il tuo nuovo miglior amico per gli investimenti Pokemon.

💡 Remember

  1. Prezzo senza liquidità = trappola
  2. Alta liquidità = flessibilità
  3. Bassa liquidità = richiede strategia
  4. I dati battono sempre il feeling

🚀 Next steps

  1. Esplora le carte su Pokepalle.com
  2. Controlla sempre il Turnover Rate prima di comprare
  3. Diversifica il portfolio per liquidità
  4. Monitora i cambiamenti nel tempo

Happy trading! 🎴✨


Il Turnover Rate è disponibile su tutte le carte nel database Pokepalle. Inizia subito a investire con i dati dalla tua parte.

Condividi questo articolo